Estate e lipedema: come migliorare il benessere delle gambe

L’estate può essere dura per chi convive con lipedema, una patologia cronica del tessuto adiposo che interessa soprattutto le gambe, causando gonfiore, dolore e sensazione di pesantezza. Il caldo, l’umidità e la vasodilatazione possono esacerbare questi sintomi, alterando la qualità della vita. Tuttavia, con un approccio mirato e individualizzato, è possibile affrontare la stagione estiva con maggior serenità.

Abbiamo sintetizzato i consigli del nostro team, integrati con ricerche scientifiche, per aiutarti a proteggere il tuo corpo durante l’estate.

Perché il caldo peggiora i sintomi del lipedema?

Il lipedema è una malattia cronica caratterizzata da un accumulo anomalo di grasso, doloroso e simmetrico, soprattutto in cosce, polpacci e talvolta nelle braccia. Durante l’estate, il calore causa una dilatazione dei vasi sanguigni (vasodilatazione) che può:

  • aumentare la ritenzione di liquidi;

  • accentuare il gonfiore e la pesantezza alle gambe;

  • peggiorare il dolore spontaneo o al tatto.

In alcuni pazienti, può comparire anche un edema linfatico secondario, soprattutto in stadi avanzati del lipedema.

Come proteggere le gambe dal caldo in caso di lipedema

1. Scegli indumenti compressivi adatti all’estate

La terapia compressiva è fondamentale per controllare il gonfiore e migliorare il drenaggio linfatico. Anche d’estate, è consigliato indossare calze o collant compressivi leggeri, traspiranti e ipoallergenici.

📌 Consiglio utile: indossa la calza al mattino, quando le gambe sono meno gonfie, e rimuovila la sera. In alternativa, puoi utilizzare un bendaggio elastocompressivo più leggero sotto indicazione medica.

2. Mantieni una buona idratazione

Bere acqua è importante, ma anche evitare disidratazione “nascosta” causata da:

  • cibi salati o confezionati;

  • alcol e bevande zuccherate;

  • sudorazione eccessiva senza reintegro di sali minerali.

Integra frutta fresca, ortaggi di stagione e infusi drenanti naturali per supportare il sistema linfatico.

3. Pratica movimento dolce e regolare

L’attività fisica leggera è un grande alleato contro il lipedema. Il caldo non è il momento per sforzi intensi, ma puoi:

  • camminare in acqua (mare o piscina);

  • nuotare dolcemente;

  • fare esercizi a basso impatto.

Camminare in acqua bassa per 20–30 minuti stimola la circolazione e il drenaggio linfatico, senza affaticare.

4. Evita l’esposizione diretta e prolungata al sole

Il calore solare diretto può aumentare il gonfiore alle gambe e peggiorare i sintomi.
Proteggiti scegliendo:

  • le ore meno calde (prima delle 10:30 e dopo le 17:00);

  • ombra, cappelli e vestiti leggeri;

  • creme solari ad alta protezione, anche sulle gambe.

5. Continua i massaggi linfodrenanti anche d’estate

Il linfodrenaggio manuale, se eseguito da terapisti esperti, è uno dei trattamenti più efficaci per il lipedema.
Anche in estate, è possibile continuare il trattamento con frequenza personalizzata, migliorando il benessere generale.

6. Affidati a un centro specializzato

Ogni persona affetta da lipedema ha un’esperienza diversa: stadio della patologia, edema associato, stile di vita.
Un approccio generico non basta: è fondamentale ricevere un percorso su misura, costruito da specialisti esperti nella cura del lipedema e del linfedema.

Il nostro centro, nel cuore di Fuorigrotta (Napoli), accoglie pazienti da tutta Italia, offrendo un approccio multidisciplinare e umano, con terapisti specializzati, fisiatri, nutrizionisti e psicologi.

Conclusioni

Il lipedema in estate può creare disagi, ma non deve impedirti di stare meglio.
Con consapevolezza, supporto e piccoli gesti quotidiani, puoi affrontare il caldo con più tranquillità e fiducia.

Se cerchi un centro che ti segua davvero, con professionalità e ascolto, contattaci: siamo qui per accompagnarti nel tuo percorso.