Visita Fisiatrica
E' effettuata da uno specialista con pluriennale esperienza nel settore della Linfologia ed ha come obiettivo una diagnosi corretta ed un'accurata valutazione del linfedema e delle sue complicanze; il fine è quello di offrire un trattamento personalizzato nel rispetto del protocollo terapeutico, per il raggiungimento di obiettivi a breve termine ed il mantenimento degli stessi nel lungo termine.
Svolgimento della visita fisiatrica
La visita fisiatrica è caratterizzata da una prima fase chiamata anamnesi, in cui lo specialista prenderà le informazioni riguardo la storia clinica e lo stile di vita dello specifico paziente. Inoltre chiederà informazioni in merito ai sintomi riscontrati e riguardo gli eventuali trattamenti effettuati in precedenza.
Si procederà successivamente all’esame obiettivo e funzionale, per valutare le capacità motorie effettuando in caso di necessità degli specifici test. Il fisiatra in base alle condizioni del paziente valuterà la richiesta di ulteriori approfondimenti specialistici o diagnostici (linfoscintigrafia, ecocolordoppler, risonanza magnetica, ecografia, Tomografia Assiale Computerizzata, radiografia) ed in base a questo proporrà l’approccio terapeutico più idoneo.
Sono previste norme di preparazione?
Questa tipologia di visita non prevede specifiche preparazioni, ma il paziente è invitato a portare con sé eventuali esami svolti in precedenza.