Cos’è il Lipedema?
Il Lipedema è una patologia cronica e progressiva, la quale si manifesta in genere quasi esclusivamente nelle donne. Esso è caratterizzato da una distribuzione sproporzionata del grasso del corpo, specificamente a livello delle gambe, partendo dai glutei fino alle caviglie ed in genere con esclusione dei piedi.
Le donne che soffrono di Lipedema, spesso soffrono anche di sovrappeso e/o di obesità, per questo spesso passa in secondo piano il Lipedema e si parla di semplice obesità. Le due patologie vanno ovviamente differenziate: l’obesità non dipende direttamente dal Lipedema ed esso può presentarsi anche in donne che non soffrono di obesità.
Il lipedema si differenzia dal Linfedema, perchè questo non è causato da una distribuzione anomala di grasso corporeo, ma da un accumulo di liquidi a causa di un malfunzionamento del sistema linfatico.
Quali sono le cause del lipedema?
Le cause della patologia non sono ad oggi pienamente note. Considerata la componente ereditaria in alcune casistiche, c’è la possibilità possano essere talvolta genetiche le cause. Si tratta di una patologia infiammatoria del tessuto sottocutaneo con incidenza di fattori ormonali.
La patologia talvolta potrebbe peggiorare in alcune fasi della vita della donna, come in caso di pubertà, gravidanza o menopausa, tutti momenti in cui ci sono squilibri ormonali.
Segni e sintomi del Lipedema
La sintomatologia predominante è quella di una distribuzione spoporzionata del grasso corporeo, la quale si addensa sugli arti inferiori: gambe, cosce e fianchi.
Le parti del corpo in cui si manifesta un accumulo di tessuto sottocutaneo potrebbero essere dolorose a seguito di pressione o sfioramento; nelle stesse parti potrebbe esserci la presenza di ematomi o ecchimosi a seguito di traumi minimi.
Come curare e prevenire il Lipedema
E’ possibile prevenire il Lipedema, soprattutto se si è in una condizione di rischio dovuta a familiarità con diagnosi certa di Lipedema in famiglia; è possibile in questo caso dunque attuare delle strategie quali la terapia compressiva preventiva, il controllo del peso, e la pratica di attività motoria non esagerata, ma costante. In caso invece di familiarità negativa è più difficile intervenire rapidamente, in quanto la patologia potrebbe essere confusa con obesità, linfedema o cellulite.
Nel trattamento della patologia, l’utilizzo di indumenti a trama piatta serve ad alleviare il dolore, sostenere i tessuti e migliorare la mobilità degli arti inferiori.
Contattaci per maggiori informazioni e per una diagnosi tempestiva della patologia