Lipedema e Cellulite: Differenze, Sintomi e Trattamenti

Introduzione

Molte persone confondono il lipedema con la cellulite, pensando a un semplice inestetismo. In realtà, il lipedema è una condizione cronica del tessuto adiposo, che può causare gonfiore, dolore e fragilità capillare. Riconoscere le differenze è essenziale per evitare diagnosi errate e iniziare un percorso terapeutico mirato.

Cos’è il Lipedema?

Il lipedema è una malattia progressiva che colpisce quasi esclusivamente le donne. È caratterizzata da un accumulo anomalo e simmetrico di grasso nelle gambe, cosce e talvolta braccia. Sintomi tipici:

  • dolore al tatto
  • gonfiore persistente
  • ecchimosi frequenti
  • senso di pesantezza alle gambe

Non è obesità e non migliora con dieta o esercizio fisico. Si stima colpisca circa l’11% delle donne adulte, ma è ancora sottodiagnosticato.

Fonti:

Cos’è la Cellulite?

La cellulite (o pannicolopatia edemato-fibrosclerotica) è una condizione benigna che interessa la maggior parte delle donne. Deriva da un’alterazione del microcircolo e da ritenzione idrica, ed è riconoscibile per l’aspetto a “buccia d’arancia” su cosce, glutei e fianchi.

A differenza del lipedema:

  • non è dolorosa
  • risponde alla dieta e all’attività fisica
  • non è progressiva
  • non causa ecchimosi

Differenze Chiave

Caratteristica Lipedema Cellulite
Localizzazione Gambe simmetriche, anche braccia Glutei, cosce, fianchi
Dolore Presente, anche intenso Generalmente assente
Risposta a dieta Scarsa o nulla Positiva
Gonfiore Frequente Raro o lieve
Ecchimosi Comuni Rare
Evoluzione Progressiva Stabile

Errori Comuni da Evitare

  • Pensare che sia solo estetica
  • Confondere con obesità o ritenzione idrica
  • Sottovalutare il dolore
  • Affidarsi a trattamenti estetici generici

Trattamenti per il Lipedema

Un trattamento precoce, specialistico e personalizzato può migliorare sensibilmente la qualità della vita. Gli approcci più consigliati includono:

  • Terapia compressiva con calze 
  • Linfodrenaggio manuale
  • Attività fisica a basso impatto (nuoto, camminata, bicicletta)
  • Liposuzione tumescente, solo in centri specializzati

Fonti:

–  https://www.ide.it/lipedema-cellulite/

– iosonoinforma.com

– posturadapaura.com+1crhealth.it+1

Trattamenti per la Cellulite

I trattamenti per la cellulite puntano a migliorare il microcircolo e il tono cutaneo:

  • Massaggi (linfodrenaggio, vacuum, anticellulite)
  • Radiofrequenza, carbossiterapia, onde d’urto
  • Dieta equilibrata e idratazione
  • Attività fisica costante

Un’ultima cosa da sapere

Il lipedema può coesistere con la cellulite, e spesso peggiora in fasi ormonali come pubertà, gravidanza o menopausa. È importante riconoscere questa condizione per agire per tempo. L’utilizzo di calze compressive su misura, trattamenti di linfodrenaggio professionale e un percorso clinico personalizzato sono fondamentali per gestire il disturbo.

Conclusioni

Capire le differenze tra cellulite e lipedema è fondamentale per proteggere la tua salute. Se hai:

  • gambe dolenti
  • gonfiore simmetrico
  • facilità ai lividi
  • accumuli resistenti alla dieta

…non aspettare. Rivolgiti a un centro specializzato per una valutazione completa.

Presso il nostro centro offriamo percorsi personalizzati per la diagnosi e la gestione del lipedema.

👉 Prenota una prima visita specialistica: https://www.miodottore.it/z/Na49ua

Estate e lipedema: come migliorare il benessere delle gambe

L’estate può essere dura per chi convive con lipedema, una patologia cronica del tessuto adiposo che interessa soprattutto le gambe, causando gonfiore, dolore e sensazione di pesantezza. Il caldo, l’umidità e la vasodilatazione possono esacerbare questi sintomi, alterando la qualità della vita. Tuttavia, con un approccio mirato e individualizzato, è possibile affrontare la stagione estiva con maggior serenità.

Abbiamo sintetizzato i consigli del nostro team, integrati con ricerche scientifiche, per aiutarti a proteggere il tuo corpo durante l’estate.

Perché il caldo peggiora i sintomi del lipedema?

Il lipedema è una malattia cronica caratterizzata da un accumulo anomalo di grasso, doloroso e simmetrico, soprattutto in cosce, polpacci e talvolta nelle braccia. Durante l’estate, il calore causa una dilatazione dei vasi sanguigni (vasodilatazione) che può:

  • aumentare la ritenzione di liquidi;

  • accentuare il gonfiore e la pesantezza alle gambe;

  • peggiorare il dolore spontaneo o al tatto.

In alcuni pazienti, può comparire anche un edema linfatico secondario, soprattutto in stadi avanzati del lipedema.

Come proteggere le gambe dal caldo in caso di lipedema

1. Scegli indumenti compressivi adatti all’estate

La terapia compressiva è fondamentale per controllare il gonfiore e migliorare il drenaggio linfatico. Anche d’estate, è consigliato indossare calze o collant compressivi leggeri, traspiranti e ipoallergenici.

📌 Consiglio utile: indossa la calza al mattino, quando le gambe sono meno gonfie, e rimuovila la sera. In alternativa, puoi utilizzare un bendaggio elastocompressivo più leggero sotto indicazione medica.

2. Mantieni una buona idratazione

Bere acqua è importante, ma anche evitare disidratazione “nascosta” causata da:

  • cibi salati o confezionati;

  • alcol e bevande zuccherate;

  • sudorazione eccessiva senza reintegro di sali minerali.

Integra frutta fresca, ortaggi di stagione e infusi drenanti naturali per supportare il sistema linfatico.

3. Pratica movimento dolce e regolare

L’attività fisica leggera è un grande alleato contro il lipedema. Il caldo non è il momento per sforzi intensi, ma puoi:

  • camminare in acqua (mare o piscina);

  • nuotare dolcemente;

  • fare esercizi a basso impatto.

Camminare in acqua bassa per 20–30 minuti stimola la circolazione e il drenaggio linfatico, senza affaticare.

4. Evita l’esposizione diretta e prolungata al sole

Il calore solare diretto può aumentare il gonfiore alle gambe e peggiorare i sintomi.
Proteggiti scegliendo:

  • le ore meno calde (prima delle 10:30 e dopo le 17:00);

  • ombra, cappelli e vestiti leggeri;

  • creme solari ad alta protezione, anche sulle gambe.

5. Continua i massaggi linfodrenanti anche d’estate

Il linfodrenaggio manuale, se eseguito da terapisti esperti, è uno dei trattamenti più efficaci per il lipedema.
Anche in estate, è possibile continuare il trattamento con frequenza personalizzata, migliorando il benessere generale.

6. Affidati a un centro specializzato

Ogni persona affetta da lipedema ha un’esperienza diversa: stadio della patologia, edema associato, stile di vita.
Un approccio generico non basta: è fondamentale ricevere un percorso su misura, costruito da specialisti esperti nella cura del lipedema e del linfedema.

Il nostro centro, nel cuore di Fuorigrotta (Napoli), accoglie pazienti da tutta Italia, offrendo un approccio multidisciplinare e umano, con terapisti specializzati, fisiatri, nutrizionisti e psicologi.

Conclusioni

Il lipedema in estate può creare disagi, ma non deve impedirti di stare meglio.
Con consapevolezza, supporto e piccoli gesti quotidiani, puoi affrontare il caldo con più tranquillità e fiducia.

Se cerchi un centro che ti segua davvero, con professionalità e ascolto, contattaci: siamo qui per accompagnarti nel tuo percorso.

6 Marzo: Giornata Mondiale del Linfedema

Giornata Mondiale del LinfedemaOggi Sabato 6 Marzo è la Giornata Mondiale del Linfedema. Il World Lymphedema Day (WLD) nasce nel 1994, iniziativa ad opera di alcune associazioni degli Stati Uniti no profit e finalizzate alla ricerca, alla ricerca, formazione ed alla cura di questa patologia .

A questo riguardo nel 2016 è stato proprio il Senato USA ad istituire una giornata a sostegno di questa patologia, per offrire un solido sostegno e supporto a tutti i pazienti affetti da Linfedema.

Giornata Mondiale del Linfedema | Di che patologia si tratta? 

Si tratta di una patologia cronica, a carattere evolutivo, disabilitante e ingravescente causata da una parziale incapacità di trasporto del sistema linfatico.

Approfondimenti: Scopri di più riguardo il Linfedema qui.

Da quel 6 Marzo del 2016 si celebra in tutto il Globo con una giornata interamente dedicata alla sensibilizzazione in merito alla patologia e finalizzata a spingere i ricercatori alla ricerca costante per il trattamento e la cura di questa patologia con l’obiettivo di dare sollievo a tutti i pazienti affetti da Linfedema.

Il nostro impegno nella lotta al Linfedema

Centro di Cura per il Linfedema non si impegna solo oggi, ma lo fa 365 giorni su 365 con la massima dedizione verso i pazienti e la convinzione che essi possano riacquistare una condizione di vita dignitosa.

Il linfedema è una malattia troppo spesso misconosciuta, sottovalutata e maltrattata.

È per questo che per gestire “un problema” bisogna prima conoscerlo.

Il nostro obiettivo è:

  1. Informare i pazienti dando maggiore consapevolezza riguardo gli strumenti per il trattamento di esso nel breve e nel lungo tempo.
  2. Offrire un servizio efficace ed efficiente per risolvere nel migliore dei modi ed in tempi medi la problematica del linfedema.
  3. Offire valide risposte ai nostri pazienti, e combattere questa patologia mettendo al servizio della comunità tutte le nostre conoscenze scientifiche accumulate in 20 anni di esperienza.

Scopri di più riguardo il Trattamento QUI

La nostra filosofia è totalmente incarnata nella parola “Aiutare”. E’ dagli anni 2000 che agiamo per un efficace trattamento di questa patologia e lavoriamo costantemente per migliorare la qualità di vita dei nostri pazienti.

Non dimenticando mai che: 

Una soluzione alla patologia esiste sempre

Contattaci per una visita o anche solo per maggiori informazioni

Linfedema Arti Inferiori

Panoramica 

Il linfedema degli arti inferiori è una patologia cronica evolutiva, che progredisce e che se non curata e stabilizzata, crea gravi disabilità fisiche.

Esso evolve soprattutto a causa della concentrazione di proteine nel tessuto, che provocano infiammazione e quindi fibrosi tissutale; queste alterazioni possono dare origine a infezioni e di conseguenza a lesioni cutanee.

Linfedema Arti Inferiori

L’importanza della diagnosi e le Linee Guida Internazionali

E’ bene ricordare che è importante avere una diagnosi corretta, iniziare il trattamento precocemente, ad opera di operatori qualificati.

In particolare, secondo le linee guida internazionali, il trattamento del linfedema degli arti inferiori inizia con la cura e l’igiene della pelle, e vede come punto di forza la C.D.P. o trattamento fisico decongestivo combinato; a questo se necessario si associa terapia farmacologica ed eventuale terapia chirurgica.

Il trattamento fisico o C.D.P. 

Il vero punto di forza è il trattamento fisico o C.D.P.

Vediamo in cosa consiste:

  • Pressoterapia: si ricorre ad essa in caso di necessità, per far confluire i liquidi alla radice dell’arto.
  • Linfodrenaggio manuale per veicolare i liquidi dal sottocute, ove la linfa si accumula e dove ci sono le pompe iniziali del sistema linfatico, che aspirano la linfa e la convogliano in basso verso i collettori linfatici più profondi; essi la trasportano riversandola nel sistema venoso (il sistema linfatico è un sistema aperto non chiuso). Il linfodrenaggio serve sia per favorire la ripresa dei liquidi dal sottocute ai collettori, che per favorire lo svuotamento dei linfonodi.

Se si è effettuata pressoterapia bisogna ben drenare la zona alla radice dell’arto ove si sono accumulati i liquidi spostati.

  • Bendaggio multicomponente: va confezionato in relazione alla geometria dell’arto. Si tratta di un bendaggio rigido, fatto da strati sovrapposti e di diverso materiale. Esso svolge la sua azione durante la camminata, in quanto la contrazione muscolare crea una spinta al di sotto del bendaggio verso l’esterno, ed avendo una parte intermedia morbida e una parte superficiale rigida (data dalle bende a corta estendibilità o anelastiche) si crea quindi una spinta dei liquidi verso la profondità, con conseguente attivazione del sistema linfatico.

Il Bendaggio del Linfedema degli arti inferiori

Il bendaggio va tenuto per più ore , per qualche  giorno, a seconda del caso. Quando si è raggiunto un plateau di riduzione, si indossa una calza elastica, preferibilmente a trama piatta. In particolare, inizialmente essa è di tipo standard ed in seguito, si confeziona una calza su misura, che per il paziente rappresenta una “seconda pelle”, e lo si fa quando si è raggiunta la riduzione ottimale in relazione all’arto controlaterale.

A questo trattamento è da associare dieta, qualora indispensabile o quantomeno si consiglia una correzione alimentare e sempre attività fisica.

In caso di necessità, si insegna al paziente l’autobendaggio, con monitoraggio periodico dell’arto, tenendo conto delle misure iniziali di esso. Inoltre si eseguono sempre dei trattamenti periodici, secondo le esigenze del paziente, per mantenere i risultati nel lungo termine.

E’ bene ricordare che il successo del trattamento del linfedema agli arti inferiori dipende dalla compliance del paziente, ma anche dalle competenze dell’operatore e dal team di specialisti che lo seguono.

Ma, cosa si intende per successo nel trattamento del Linfedema degli arti inferiori?

Intendiamo la non evoluzione di una patologia cronica, la sua stabilizzazione ed il mantenimento dei risultati nel tempo. Il tutto possibile grazie alla presenza di una programmazione di un trattamento individuale svolto da operatori competenti in riabilitazione linfologica.

Contattaci per una visita o anche solo per un consulto 

Linfedema Primario e Secondario

Panoramica 

Linfedema Primario e Secondario appartengono entrambi ad una situazione clinica in cui vi è un enorme accumulo di linfa all’interno dei tessuti, come abbiamo visto nell’articolo:

“Come riconoscere un linfedema” . Oggi vedremo nello specifico la classificazione del Linfedema, che si distingue in primario e secondario.

Il linfedema primario

Linfedema Primario e Secondario

Il Linfedema primario è un’alterazione congenita dovuta nella maggioranza dei casi ad un’anomalia di formazione del sistema linfatico; in una minoranza a reflusso linfatico per incontinenza o insufficienza dei collettori linfatici.

Si manifesta con un accumulo di linfa nel tessuto interstiziale, prima localizzato e poi esteso. Nella maggioranza dei casi in maniera spontanea e talvolta dopo linfangiti o traumi. Esso colpisce prevalentamente gli arti inferiori, ma si può manifestare anche a carico degli arti superiori, dei genitali o del volto.

In Italia circa 150.000 persone sono affette da questa patologia e determinante può essere il fattore genetico.

Siamo in presenza di una patologia cronico- infiammatoria determinata da una situazione di stasi linfatica che comporta nel tempo, un deposito di tessuto fibrotico. I Linfedemi Primari in base all’età in cui i sintomi si manifestano si distinguono in:

Linfedema Primario congenito (10-25% delle forme).

E’ evidente fin dalla nascita (condizione tipica del sesso femminile) ed è maggiormente localizzato agli arti inferiori. Il 2% delle forme congenite è causato dalla malattia di Milroy.

Linfedema Primario Precoce

Rappresenta la forma più comune dei Linfedemi Primari ( ha un’incidenza del 65-80%). Il linfedema precoce diventa clinicamente evidente dopo la nascita, ma prima dei 35 anni. Solitamente i primi sintomi compaiono durante la pubertà, e le donne sono colpite più dei maschi.

Linfedema Primario Tardivo 

Questa tipologia di Linfedema è anche definita malattia di Meige. I primi sintomi si manifestano dopo i 35 anni di età e rappresenta il 10% dei Linfedemi Primari.

Il linfedema secondario

Linfedema Primario e Secondario

Si tratta di una disfunzione  dei vasi linfatici che in origine sono sani e funzionanti. Esso si sviluppa nel corso della vita e ad oggi il numero dei pazienti in Italia affetti da questa patologia è di circa 200.000.

La patologia colpisce entrambi i sessi ed entrambi gli arti, ed a livello mondiale la causa più frequente di Linfedema Secondario è la Filiariosi: un’infezione a carico dei vasi linfatici causata da un parassita, veicolato dalla zanzara tigre.

Nella maggioranza dei casi le cause del Linfedema Secondario nell’arto superiore sono dovute a linfoadenectomia ascellare e/o radioterapia per il trattamento del carcinoma mammario. Nella minoranza dei casi per biopsia linfonodale ascellare, asportazione di lipomi in sede ascellare.

Le cause del Linfedema Secondario nell’arto inferiore sono legate ad interventi chirurgici (ginecologico, urologico, di tipo oncologico), legati a melanomi, linfomi di Hodgkin, asportazione di lipomi, interventi chirurgici per varici e/o per ernia inguinale o crurale.

Come si riconosce?

La prima modalità per riconoscere un linfedema è quella di eseguire una visita specialistica in cui si effettui un accurato esame obiettivo e un’anamnesi.

Un caratteristico segno riferito al Linfedema Primario degli arti inferiori è il “Segno di Stemmer”: si solleva verso l’alto la plica cutanea della prima falange del secondo dito del piede. In questo caso se l’azione risulta difficoltosa o addirittura impossibile allora siamo in presenza di “segno di Stemmer positivo”.

Altri segni sono la presenza di pliche cutanee che risultano più profonde in prossimità delle articolazioni, gonfiore sul dorso della mano o dei piedi o semplicemente la presenza di cute tesa.

Stadi del linfedema

  • Stadio 0: E’ presente un’insufficienza a livello dei vasi linfatici, ma non è ancora possibile notare alcun gonfiore.
  • Stadio 1: Il gonfiore appare durante la giornata, ma sparisce in parte o del tutto sollevando gli arti e tenendoli in tale posizione. Inoltre facendo pressione sui tessuti con un dito si forma una plica cutanea che resta per un certo lasso temporale.
  • Stadio 2: Il gonfiore è particolarmente persistente anche se si riposa in maniera prolungata. La cute risulta irrigidita anche al sollevamento degli arti e non è possibile formare una depressione della cute. 
  • Stadio 3: Qui siamo in presenza di gonfiore e di alterazioni della cute (con presenza di vescicole che perdono liquido linfatico). Un’ulteriore tipologia di edema Stadio 3 è l’elefantiasi.

In tutte queste condizioni è consigliabile rivolgersi ad uno specialista, come il fisiatra, e poi successivamente e all’occorenza ad un Linfoterapeuta per il trattamento del linfedema qualora accertato. Il quale deve avvenire il più precocemente possibile per evitare le conseguenze dell’organizzazione fibrotica dell’edema. E’ fondamentale quindi la tempestività del trattamento decongestivo per un corretto elastocontenimento. Non fare prevenzione  potrebbe condurre al progressivo peggioramento della patologia passando dallo Stadio 0 allo Stadio 1 e così via.

Contattaci per una visita o anche solo per un consulto

Come riconoscere un linfedema

Il linfedema è una situazione clinica caratterizzata da un forte accumulo di linfa all’interno dei tessuti. Andiamo quindi a vedere “come riconoscere un linfedema” basandoci sul quadro clinico di questa patologia. 

Panoramica

Il linfedema relativo agli arti inferiori e/o superiori, è la diretta conseguenza di una problematica del sistema linfatico. Esso nello specifico si riferisce generalmente in uno o più segmenti del corpo.

Cause

Il linfedema è comunemente causato dalla rimozione o dal danneggiamento dei linfonodi a seguito di trattamento di un carcinoma che determina un blocco del sistema linfatico. Tale ostruzione impedisce il drenaggio del liquido linfatico e l’accumulo di liquidi provoca gonfiore. In base alle cause scatenanti si distinguono: linfedema primario e secondario.

Trattamento di Centro di Cura per il Linfedema

Nonostante non esista una cura “definitiva” nel trattamento del linfedema, l’obiettivo del Centro di Cura per il Linfedema è quello di ridurre al massimo l’edema, agendo sui sintomi fisici per ridare vitalità fisica e psichica al paziente e migliorare la sua qualità di vita.

Come riconoscere un linfedema attraverso i sintomi

La domanda che dunque ci poniamo è: “E’ possibile riconoscere un linfedema attraverso i segni e i sintomi”? La risposta è sì!

Gli specifici sintomi che si manifestano all’arto colpito includono:

  • Gonfiore di parte o di tutto il braccio o la gamba, comprese le dita delle mani o dei piedi
  • Una sensazione di pesantezza o oppressione
  • Gamma di movimento limitata
  • Dolore o disagio
  • Infezioni ricorrenti
  • Indurimento e ispessimento della pelle (fibrosi)

Come riconoscere un Linfedema

Il gonfiore causato dal linfedema varia da lieve ad appena percettibile ed i cambiamenti nelle dimensioni del braccio o della gamba rendono difficoltoso l’utilizzo dell’arto. 

L’importanza della prevenzione

La prevenzione ricopre un ruolo di cruciale importanza in presenza di un Linfedema, essa contribuisce a rendere più semplice l’identificazione della tipologia e facilita anche il conseguente trattamento.  

Se dovessi riscontrare questi sintomi sarebbe opportuno effettuare una visita fisiatrica con l’obiettivo di avere un quadro clinico più chiaro della situazione  ed agire appunto in maniera preventiva.

Contattaci per una visita o anche solo per un consulto